Nel 2025, Virtuoso & Belcanto celebra i suoi primi dieci anni con un cartellone ricco, ambizioso e profondamente coerente con lo spirito che Cecchetti ha saputo infondere. Non è un traguardo, ma una nuova partenza.
Perché se c’è una parola che descrive meglio l’opera del Maestro Cecchetti in questo decennio è “cura”: cura per la musica, per le persone, per la bellezza. Una cura che si sente nei silenzi tra le note, nelle mani tese a chi inizia, nei concerti che non dimentichi.
Ecco perché oggi, guardando indietro a questi dieci anni di lavoro, è possibile riconoscere non solo una carriera di successo, ma una vera missione artistica, portata avanti con eleganza, rigore e cuore.
Successi nella Musica da Camera
- Leonkoro Quartet: Vincitori del primo premio al Concours International de Quatuor à Bordeaux e all’International String Quartet Competition di Londra nel 2022, con ben nove premi speciali. Hanno inoltre ricevuto il Jürgen Ponto Foundation Music Prize e il MERITO String Quartet Award, oltre a essere stati selezionati per il programma BBC Radio 3 New Generation Artists. (com)
- Trio Zeliha: Dopo la formazione con maestri del calibro di Alfred Brendel e del Trio Wanderer, hanno pubblicato un CD con l’etichetta Mirare, ottenendo riconoscimenti come “Editor’s Choice” di Gramophone e 5 stelle da Classica. (Il giornale della musica)
- Quatuor Elmire: Secondo premio al Concorso di Ginevra 2022, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di musica da camera. (com)
Pianisti di Rilievo Internazionale
- Gabriele Strata: Vincitore del Premio Venezia 2018 e del primo premio al concorso internazionale di Rio de Janeiro 2023. Ha ricevuto anche il premio “Una vita della musica giovani” dal Teatro La Fenice di Venezia. (com)
- Anthony Ratinov: Secondo premio al Concorso Busoni 2023, primo premio al Ricard Viñes International Piano Competition 2023 e premiato anche al Iturbi International Piano Competition di Valencia. (com)
Voci Italiane alla Conquista di Berlino
Nel 2023, quattro giovani cantanti italiani selezionati da Virtuoso & Belcanto si sono esibiti nel prestigioso Concerto di Pasqua presso la Filarmonica di Berlino, accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov. (virtuosobelcanto.com)
- Marianna Mappa: Soprano con una formazione al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e membro del Centre Plácido Domingo di Valencia.(it)
- Maria Novella Malfatti: Soprano che ha iniziato lo studio del pianoforte a sei anni e ha vinto numerosi concorsi nazionali.
- Luca Galli: Baritono che ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat e si è esibito al Teatro Massimo Bellini di Catania.
- Vincenzo Spinelli: Tenore che ha debuttato al Teatro Sociale di Como nel ruolo di Alfredo ne “La Traviata”.
Premi e Riconoscimenti Recenti
Nel 2024, il concorso di musica da camera del festival ha visto trionfare il Quatuor Våren, seguito dal Popescu Piano Duo e dal Duo Andersson/Dorè Quartet, con una menzione d’onore al Freytag Trio. (LuccaInDiretta)
Nel 2023, sono state consegnate borse di studio a giovani musicisti meritevoli, tra cui la violoncellista Juliet Wolff, sostenuta da ACI Lucca in memoria di Diana Carolina Guevara. (Agenparl)
Questi successi testimoniano l’efficacia del Virtuoso & Belcanto Festival nel promuovere e sostenere giovani talenti musicali, offrendo loro opportunità concrete di crescita e visibilità nel panorama musicale internazionale.
Il Virtuoso & Belcanto Festival 2025, che si terrà a Lucca dal 21 luglio al 3 agosto, celebra la sua decima edizione con un programma formativo d’eccellenza, offrendo masterclass e conferenze speciali che rappresentano un’opportunità unica per giovani musicisti di perfezionarsi a contatto con i grandi nomi della musica classica internazionale.
Masterclass: un’esperienza immersiva con i Maestri
Il cuore del festival è costituito dalle masterclass, che coprono le principali discipline strumentali: pianoforte, violino, viola, violoncello e musica da camera. Gli studenti avranno l’opportunità di lavorare con Maestri di fama mondiale, tra cui:
- Pianoforte: Boris Berman, Till Fellner, Yejin Gil, Joanna MacGregor, Roberto Prosseda, Wei-Yi Yang.(Muvac)
- Violino: Andrej Bielow, Jan Bjøranger, Eszter Haffner, Heime Müller, Erik Schumann, Oleksandr Semchuk, Gábor Szabó, Krysztof Wegrzyn.(musicalchairs)
- Viola: Paul Cortese, Wenting Kang, Lawrence Power.(musicalchairs)
- Violoncello: Claudio Bohórquez, Paolo Bonomini, Adrian Brendel, Natalie Clein, Sandro Meo, Martti Rousi.
- Musica da camera: Luc-Marie Aguera, Simone Gramaglia, Alain Meunier, Heime Müller, Jan Bjøranger, Adrian Brendel, Riccardo Cecchetti.(musicalchairs)
Le masterclass sono aperte a studenti avanzati e a giovani professionisti, offrendo lezioni individuali e di gruppo, oltre a sessioni di musica da camera per ensemble preformati. I partecipanti avranno anche l’opportunità di esibirsi in concerti pubblici durante il festival.
Conferenze e Masterclass Speciali
Oltre alle masterclass strumentali, il festival propone una serie di conferenze e masterclass speciali che arricchiscono l’offerta formativa:
- Contemporary V&B: Un laboratorio dedicato alla musica contemporanea, che esplora le nuove tendenze compositive e interpretative.
- Focus Vivaldi: Un approfondimento sull’opera di Antonio Vivaldi, con particolare attenzione alla prassi esecutiva storicamente informata.
- V&B Chamber Orchestra: Un progetto orchestrale che coinvolge studenti e Maestri in un’esperienza di musica d’insieme di alto livello.
Inoltre, il festival ospiterà la musicista e attrice Hildegard De Stefano, che continuerà il progetto di valorizzazione della produzione musicale femminile, offrendo una prospettiva unica sull’interpretazione e la creatività artistica.
Informazioni Pratiche
- Date: 21 luglio – 3 agosto 2025.
- Luogo: Lucca, Toscana, Italia.
- Scadenza iscrizioni: 31 maggio 2025.(musicalchairs)
- Requisiti: Le masterclass sono riservate a studenti avanzati e giovani professionisti.
Per ulteriori dettagli e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale del festival.
Il Virtuoso & Belcanto Festival rappresenta un’occasione imperdibile per i musicisti che desiderano perfezionarsi in un ambiente stimolante, immersi nella bellezza storica di Lucca e guidati da Maestri di fama internazionale.