Xenia Jankovic

Violoncello

 

Xenia-Jankovic-04

Celebrata per le sue brillanti qualità di violoncellista, Xenia Jankovic porta avanti una importante carriera internazionale come solista, musicista da camera e insegnante.

Nata in una famiglia di musicisti serbi e russi, Xenia ha debuttato con l’Orchestra Filarmonica di Belgrado all’età di nove anni. Dall’inizio della sua carriera, i suoi insegnanti di maggiore influenza furono Rostropovich, Fournier, Navara, Sebök e Végh.

Sia il pubblico che i critici hanno acclamato entusiasticamente i recital di Jankovic nelle più famose sale da concerto e i suoi concerti come solista con grandi orchestre. Questi includono le orchestre filarmoniche di Londra, Budapest, Lubiana e le orchestre di Madrid, Berlino e Copenaghen. Ha registrato come solista per PGP, CPO, Saphir e, più recentemente, nel 2015, ha registrato le Suite per violoncello di Bach per “Melism” in Francia. I suoi prossimi progetti discografici saranno i Concerti per Violoncello di Haydn e le Sonate di Beethoven con Pianoforte.

Xenia continua a ispirare molti compositori a scrivere musica per il suo strumento. Ha presentato in anteprima molte opere di compositori serbi in particolare, e ha registrato e lavorato su edizioni dei brani scritti per lei.

Xenia Jankovic è membro del Hamlet Piano Trio, con cui ha pubblicato i due Trio per Pianoforte di Mendelssohn per Channel Classics nel 2015, e con cui ha debuttato negli Stati Uniti. È anche violoncellista del Quartetto Uriel, il cui focus è sulle opere di Beethoven e Bartók. Il quartetto omaggia il grande musicista Sándor Végh, che è stato di fondamentale importanza per l’ispirazione musicale di tutti e quattro i membri. In altri contesti di musica da camera, suona tra gli altri con Andras Schiff, Gidon Kremer, Isabelle Faust, Helene Grimaud e Heinz Holliger. Dall’età di 20 anni, è stata regolarmente invitata ai festival di musica da camera tra cui Lockenhaus, Kuhmo e Prussia Cove e dal 2010 è direttrice artistica di Chamber Music presso il Musikdorf Ernen.

Negli ultimi tempi, la Jankovic ha riscontrato un grande interesse per la rivisitazione del repertorio degli anni precedenti, lavorando profondamente sui cicli di un compositore in molti contesti. Tornando ad esempio a tutte le opere di Beethoven o Mendelssohn (comprese sonate, trii e quartetti) con colori e suoni diversi, è una vera passione. Esplorare le opere che ha eseguito regolarmente nella sua carriera l’ha portata a un diverso approccio alla performance, suonando con corde di budello, arco barocco e strumenti diversi, in particolare con il Pianoforte del primo Ottocento.

Xenia Jankovic è un’insegnante appassionata ed è professoressa alla Hochschule für Musik di Detmold dal 2004. È stata professoressa a Würzburg dal 1989 al 2004 e a Zagabria dal 1985 al 1989.