
Péter Nagy
Il primo premio del concorso radiofonico ungherese del 1979 ha lanciato il pianista Péter Nagy in una notevole carriera internazionale in giovane età. Nagy fu stato ammesso all’età di otto anni alla Liszt Academy of Music di Budapest, e all’età di undici anni ha vinto il secondo premio dell’International Concours di Usti nad Labem (Cecoslovacchia). Nel 1980 è stato acclamato al Festival di giovani solisti di Bordeaux e al Bratislava International Rostrum for Young Interpreters.
I concerti di Nagy includono tournée in tutta Europa, concerti e recital solistici in Finlandia, Germania, Grecia, Russia, in tutta l’ex Unione Sovietica, in Francia (dove si è esibito al Louvre di Parigi) e Londra (in particolare nella Wigmore Hall), così come molti altri impegni. Ha tenuto recital alla 92nd Street Y di New York, alla Sydney Opera House, in Nuova Zelanda e in tutto il Giappone. Tra i suoi impegni per concerti in Giappone figurano le apparizioni come solista con la Tokyo Symphony Orchestra e la Yomiuri Symphony Orchestra.
Come musicista da camera Péter Nagy si è esibito in importanti festival musicali in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Collabora regolarmente con artisti come il Quartetto d’archi della Nuova Zelanda, il quartetto d’archi Biava, il quartetto d’archi Chiara, il quartetto Zoltán Kocsis, László Polgár, Miklós Perényi, Leonidas Kavakos, il quartetto d’archi di St Lawrence, Kim Kashkashian, Boris Pergamenschikow, Charles Neidich, Nobuko Imai , Nathalian Rosen, Jan Vogler, Tanja Becker-Bender, Hí ¥ kan Rosengren, Ruggiero Ricci, Bruno Giuranna, Frans Helmerson e Colin Carr, solo per citarne alcuni.
Péter Nagy è professore di pianoforte presso l’Hochschule für Musik di Stoccarda e direttore del dipartimento di strumenti a tastiera alla Scuola di Dottorato dell’Accademia Liszt di Budapest. Incide per Hungaroton, Delos, Naxos, SWR/Naxos, BIS, Berlin Classics, Hyperion, Decca and ECM.
Nel 2001 ha ricevuto il prestigioso premio Liszt dal Ministero ungherese dell’Educazione e Cultura.