Peter Bruns
Violoncello
“Questa è una delle migliori incisioni dell’anno – probabilmente del decennio […]. Incontriamo qui quanto di più vicino a un nuovo Casals possiamo testimoniare”
(Early Music Review sul cd di J.S. Bach’s 6 Suites for Solo Cello)
“Peter Bruns fa qui quello che sa fare meglio sul suo violoncello Tononi del 1730: declama, proprio come Pablo Casals, cui un tempo lo strumento era appartenuto. Peter Bruns ha confermato la sua vicinanza a Casals dicendo: ‘ cerco anche io di parlare con lo strumento.’”
(Maja Ellmenreich alla Deutschlandradio Colonia)
Il violoncellista Peter Bruns ha conseguito una reputazione eccellente nel mondo internazionale della musica.
Nato a Berlino, ha studiato con il Professor Peter Vogler alla Accademia Musicale “Hanns Eisler” di Berlino.
Peter Bruns si è esibito come solista e musicista da camera in prestigiose sale concerto di tutti i continenti, tra le quali la Philarmonie di Berlino, la Carnagie Hall di New York, la Wigmore Hall di Londra, sale concerti di Tokyo, Hong Kong e Seoul, la Semperoper di Dresda, la Gewandhaus di Lipsia, così come nei più importanti festival tra i quali i Music Festival di Kuhmo, Bergen, Berlino e Dresda, allo Spring Festival di Budapest, allo Spring Festival di Seoul e al Gidon Kremer’s Lockenhaus Festival.
L’artista si è anche esibito come solista con numerose orchestre importanti e ha fatto tournée con la Staatskapelle di Dresda e con le orchestre sinfoniche della RAI, della MDR e di Berlino. Ha collaborato con direttori quali Herbert Blomstedt, Giuseppe Sinopoli, Eliahu Inbal, Gianandrea Noseda, Christof Prick, Marc Albrecht e Bruno Weil.
La sua passione per l’antico linguaggio della musica e le strumentazioni dei vari periodi stilistici, lo ha condotto a collaborazioni strette con orchestre rinomate in questo campo, in particolare con la Akademie für Alte Musik” di Berlino con la quale Peter Bruns ha suonato in produzioni discografiche, in concerti e Festival (Bergen, Brügge, Berlino, Regensburg, Köthen).
Dal 1993 al 2000, Peter Bruns è stato Direttore Artistico del Moritzburg Festival. Dal 1998 al 2005 è stato Professore di Violoncello alla Hochschule für Musik di Dresda e, dal 2005, ha tenuto la stessa posizione alla Hochschule für Musik di Lipsia.
Peter Bruns ha tenuto molte master-class in molte città tedesche e a Londra, New York, in Francia, Svezia e Australia.
Peter Bruns è il Direttore Artistico della Mendelssohn Kammerorchester di Lipsia dal 2014 e suona regolarmente in serie di concerti suoi alla Gewandhaus di Lipsia e in tour.
Peter Bruns ha inciso una serie di premiati cd, tra i quali le Sonate per Violoncello di Brahms, le sei suite per Violoncello solo di Bach, opere di Gabriel Fauré, Ernest Bloch, Charles Koechlin e Robert Schumann, un’incisione del concerto a Carl Philipp Emanuel Bach con il quale ha vinto a Cannes il Classical Award per “Best CD of the Year”, opere per violoncello e orchestra di Antonin Dvorak con la Staatskapelle Dresden e le sue acclamatissime registrazioni dei concerti per violoncello di Haydn, Schumann e Volkmann con la Mendelssohn Kammerorchester di Lipsia.
Suona un violoncello di Carlo Tononi, Venezia 1730, che è appartenuto a Pablo Casals.