nobuko imai

Nobuko Imai

La violista giapponese Nobuko Imai è considerata una delle personalità musicali più rilevanti del nostro tempo. Dopo aver completato i suoi studi musicali alla Toho School of Music, Yale University e Juilliard School, ha vinto il primo premio assoluto all’ARD International Music Competition di Monaco di Baviera e al Concorso internazionale di Ginevra diventando la prima ed ancora oggi unica musicista al mondo ad aver vinto entrambi i premi.

Nobuko Imai ha dedicato buona parte della sua attività artistica nell’esplorare le molteplici potenzialità della viola. Nel 1995/1996 è stata direttrice artistica dei tre Festival Hindemith – Wigmore Hall (Londra), Columbia University (New York) e Casals Hall (Tokyo). Il progetto Viola Space, da lei fondato in Giappone del 1992, ha già celebrato il suo venticinquesimo anniversario. Nel 2009 ha creato il concorso internazionale di viola di Tokyo, il primo dedicato esclusivamente alla viola in Giappone. La sua produzione discografica è molto prolifica, con oltre 40 CD registrati per svariate etichette quali BIS, Chandos, Deutsche Grammophon, EMI, Hyperion, Philips, ecc. Ha ricevuto numerosi premi come l’Avon Arts Award (1993), il Premio Suntory (1995) ed il Premio Mainichi (1996). Il compositore Toru Takemitsu ha scritto per lei il concerto per viola A String around Autumn nel 1989.

Ha suonato come solista con prestigiose orchestre fra le quali Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw, London Symphony, BBC Symphony, Boston Symphony e Chicago Symphony; ha lavorato in progetti di musica da camera con artisti come Martha Argerich, Kyung-Wha Chung, Heinz Holliger, Mischa Maisky, Midori, Murray Perahia, Gidon Kremer, Yo-Yo Ma, Itzhak Perlman, András Schiff, Isaac Stern, and Pinchas Zukerman. Già violista del Quartetto Vermeer e membro fondatore del Quartetto Michelangelo, che ha formato nel 2003, unisce una intensa carriera concertistica internazionale all’insegnamento.

Tra il 1983 e il 2003 Nobuko Imai ha insegnato presso la Hochschule für Musik Detmold. Attualmente insegna al Conservatorio di Amsterdam, Kronberg International Academy, e come professore invitato alla Ueno Gakuen University di Tokyo e al Central Conservatory of Music di Pechino. Dall’anno accademico 2015-2016 è titolare della cattedra di viola Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid.

Dal 1988 suona una viola Andrea Guarneri del 1690.