Mi-Joo Lee
Pianoforte
Mi-Joo Lee ha iniziato la sua carriera dopo aver vinto diversi premi: Bruxelles “Regina Elisabetta”, “Viotti” (primo premio) e Tokyo International Competitions in un periodo di un anno e mezzo.
Da allora ha suonato con crescente successo in vari paesi europei (Germania, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Italia, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Ucraina), Turchia, Giappone, Taiwan, Brasile e Stati Uniti, così come nel suo paese d’origine, la Corea.
Numerosi concerti arricchiscono la sua carriera come quelli con orchestra a Berlino (nella Philharmonic Hall e Konzerthaus), Bruxelles, Liegi, Ostenda, Boston, Lubiana, Cracovia, Seoul, Pusan, Tokyo, Salisburgo, Innsbruck, Norimberga, Mannheim, Jena, Darmstadt, Chorin Festival, così come recital di pianoforte alla Filarmonica di Berlino, Parigi, Orléans, Bruxelles, Milano, Torino, Genova, Bologna, Salisburgo, Boston, al Festival di Yokohama, Seoul e molte altre città in Corea, Monaco, Bonn (Beethovenhaus), Dresda, Zwickau (Schumannhaus), e in molte altre città tedesche.
I suoi CD con opere di Schumann e Saint-Saëns sono stati molto apprezzati a livello internazionale.
Oltre alla sua attività come solista, Mi-Joo Lee ha anche suonato musica da camera (violino / pianoforte, piano-trio, pianoforte-quartetto), – e in duo con Klaus Hellwig (pianoforte a quattro mani e due pianoforti ). Ha registrato per molte stazioni radio in Germania, Belgio, Francia, Repubblica Ceca e Corea.
Già da bambina, Mi-Joo Lee ha vinto molti premi e ha partecipato a molti concerti, anche in televisione. Una borsa di studio tedesca le permise di studiare ad Essen, Berlino; i suoi studi sono proseguiti a Boston e Salisburgo e i corsi con Guido Agosti e György Sebök hanno completato la sua formazione. Si è laureata all’Università delle Arti di Berlino, e la Fondazione Internazionale Mozarteum l’ha premiata con la medaglia Lilli-Lehmann per merito artistico eccezionale.
Mi-Joo Lee è professoressa di pianoforte alla Universität der Künste di Berlino e ha tenuto master classes in Germania, Austria, Francia, Italia, Spagna e Corea. È stata nelle giurie di concorsi internazionali – Concorso ARD di Monaco, Concorso Busoni, Ginevra, “Viotti” (solo e musica da camera), San Marino, Pinerolo, Massarosa, Taranto e “Musica per pianoforte del 20 ° secolo” a Orléans, in Francia, e “André Dumortier” in Belgio.
È sempre più richiesta come consulente artistico per festival e progetti pedagogici in Corea, come il Gimhae International Festival, il Jirisan International Music Festival.
È professore ospite all’Università di Inje in Corea.