Luigi De Filippi
Violin
Violinista e direttore d’orchestra, Luigi De Filippi ha studiato violino, pianoforte e composizione, mostrando un precoce interesse per il jazz e la musica contemporanea. Successivamente è apparso come concertmaster in orchestre come il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, i Mozart Players di Londra, l’Orchestra Flanders di Anversa. A Londra ha debuttato come direttore con i London Mozart Players, e si è esibito come direttore-solista alla Queen Elizabeth Hall, alla Royal Festival Hall e al Barbican Centre di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, al Palau de la Musica di Barcellona . Nel 2007 si è esibito come solista all’Auckland Festival (Nuova Zelanda). Ha diretto l’opera di Antonio Salieri “Prima la musica, poi le parole” presso la Minoritenkirche di Vienna, la chiesa per cui Salieri ha scritto tutta la sua musica sacra.
Luigi De Filippi è il violinista del trio di pianoforte Voces Intimae, un ensemble di spicco che ha suonato in tutta Europa, ha fatto tournée negli Stati Uniti e in Cina ed è tra i testimonial culturali ufficiali della Repubblica Italiana. Voces Intimae registra per Challenge Classics: il primo Cd è apparso nel 2011, con due trii di Robert Schumann, e ha vinto la “Period instrument choice” di BBC Radio 3 e “Cd of the month” dalla rivista italiana “Suonare”; un secondo Schumann Cd è atteso per la fine del 2014, basato su altri due trii di Robert insieme al trio di Clara Schumann. Nel 2013 Challenge ha pubblicato i trii per pianoforte di Théodore Gouvy. Voces Intimae ha anche registrato tre CD per l’etichetta Symphonia: i trii di Schubert e Mendelssohn e una selezione di Fantasie basata sulle opere di Vincenzo Bellini; nel 2004 la Warner Classics ha pubblicato un doppio CD dei trii completi di Johann Nepomuk Hummel, che è stato eletto “CD dell’anno” per il 2006 da BBC Radio 3.
De Filippi è il direttore musicale del Da Ponte Ensemble: con il DPE ha inciso La Diana Schernita di Giacinto Cornachioli del 1629, per l’etichetta Bongiovanni. Nel 2012 un CD di rari pezzi di Ruggero Leoncavallo, Brise de mer, e nel 2013 una selezione di Fantasie per violino e orchestra intitolata “Il Violino e l’opera – Hommage à Verdi”, sono stati pubblicati dall’etichetta Mediterranea Classica. Luigi ha preso parte alla prima incisione di musica del filosofo Friedrich Nietzsche, per l’etichetta Edipan; Per Warner – Fonit ha registrato alcune musiche orchestrali di Francesco Saverio Mercadante; per Gold & Lebet il violino Fantasie di Delphin Alard su cinque opere di Giuseppe Verdi. Nel 2012 un CD di sonate di Giuseppe Tartini per violino solo è stato pubblicato da Challenge Classics. Luigi è anche apparso in trasmissioni televisive e radiofoniche, apparendo in sei programmi di musica contemporanea per la televisione italiana, e in programmi radiofonici per BBC Radio 3 e RAI Radio 3, con esibizioni dal vivo e interviste.
Video:
https://www.youtube.com/watch?v=Qb0afEdT0xo
Link: