
Henning Kraggerud
Il violinista norvegese Henning Kraggerud è il direttore artistico della Arctic Philharmonic Chamber Orchestra. Il suo straordinario contributo come artista è il risultato della sua versatilità e passione per la musica, nonché della genuina qualità del suo modo di suonare combinata con la bellezza delle sue esibizioni concertistiche. I suoi scritti didattici ed educativi forniscono spunti affascinanti sul suo approccio poliedrico al fare musica, mentre la sua creatività, espressa da composizioni, arrangiamenti ed improvvisazioni – includendo spesso sue opere nei suoi concerti – richiamano lo spirito dei vecchi maestri come Josef Suk e Eugène Ysaÿe.
La sua rilevanza artistica come solista e direttore si concretizza con numerosi inviti da parte di molte delle orchestre più rilevanti del mondo, fra le quali Royal Danish Opera Orchestra, Vancouver Symphony Orchestra, Deutsche Kammerakademie Neuss, Toronto Symphony, Baltimore Symphony, Danish National Symphony, Tonkünstler Vienna, BBC Scottish Symphony, Tasmanian Symphony e le Orchestre di Macao. Nelle passate stagioni, Henning si è esibito due volte ai BBC Proms alla Royal Albert Hall di Londra, così come con la Los Angeles Philharmonic all’Hollywood Bowl e l’Orpheus Chamber Orchestra alla Carnegie Hall. I prossimi momenti salienti includono inviti dalle Orchestre Sinfoniche di Aarhus e Göteborg, oltre all’Orchestra Hallé.
Henning Kraggerud è un prolifico compositore le cui opere sono eseguite da molti musicisti e orchestre di spicco in tutto il mondo. Il suo lavoro più grande fino ad oggi è intitolato Equinox: 24 Postludes in All Keys for Violin and String Orchestra. Commissionato, presentato in prima esecuzione ed inciso dalla Arctic Philharmonic Chamber Orchestra con Henning Kraggerud come solista, il lavoro è stato composto come controparte musicale di una storia appositamente scritta dall’autore di fama mondiale Jostein Gaarder ed è stato salutato come “un’affascinante composizione a cui tornare più e più volte” (MusicWeb International). Nel 2017, Kraggerud ha composto una versione per violino/pianoforte di Equinox, presentata in anteprima in Norvegia nel 2018 con la pianista Clare Hammond e Jostein Gaarder come narratori.
La sua composizione più recente è Romantarctica, commissionata dalla Arctic Philharmonic e dalla Tasmanian Symphony Orchestra, le orchestre sinfoniche professionali più a nord e più a sud del mondo, ha ricevuto la sua prima mondiale a Tromsø nel febbraio 2021. La produzione di Henning Kraggerud come compositore comprende anche Preghiera, commissionata ed eseguita dal Brodsky Quartet nel 2012, The Last Leaf, eseguita in prima esecuzione nel 2014 dalla Britten Sinfonia, oltre alle cadenze per due concerti per violoncello di Haydn commissionati da Clemens Hagen nel 2015, insieme a Victimae Paschali per coro e orchestra commissionata dal Trondheim Chamber Music Festival. Nel 2017, l’Ostrobothnian Chamber Orchestra ha commissionato ed eseguito Topelius Variations per orchestra d’archi, che Kraggerud ha eseguito di nuovo nello stesso anno durante un lungo tour nazionale con l’Australian Chamber Orchestra.
Grazie al suo spiccato spirito di scoperta, Henning Kraggerud ha tenuto la prima ripresa nel XXI secolo del Concerto per violino di Johan Halvorsen con la Norwegian Chamber Orchestra al Risør Chamber Music Festival 2016. Originariamente presentato per la prima volta nel 1909, il concerto fu successivamente considerato perduto fino alla sua riscoperta oltre 100 anni dopo. Kraggerud ha continuato ad eseguire il brano con le Orchestre Filarmoniche di Oslo e Bergen, e nel 2017 è stata pubblicata una registrazione per l’etichetta Naxos con la Malmö Symphony Orchestra e Bjarte Engeset, portando la BBC Radio 3’s Record Review a commentare: ” It’s difficult to imagine more ardent advocates for this sleeping beauty of a piece”. Nel 2019 Henning Kraggerud ha tenuto le prime esecuzioni assolute della composizione in Polonia con la Poznan Philharmonic e in Finlandia con la Kymi Sinfonietta nel 2018.
Kraggerud si esibisce regolarmente sia al violino che alla viola per principali festival e sale da concerto; recenti collaborazioni hanno avuto luogo alla Wigmore Hall, King’s Place, Bruges Concertgebouw, Berlin Konzerthaus e al Festival kamara.hu di Budapest, con artisti come Steven Isserlis, Joshua Bell, Lawrence Power, Leif Ove Andsnes, Håvard Gimse, Kathryn Stott, Natalie Clein, Christian Ihle Hadland, Christian Poltéra e Jeremy Menuhin.
Nel 2015 Henning Kraggerud è stato nominato International Chair in Violin presso il Royal Northern College of Music di Manchester, ricevendo la Fellowship nel 2017. Appassionato docente, Kraggerud è professore presso la Norwegian Academy of Music (NMH) e al Barratt Due Institute of Music di Oslo. Nel 2018 è stato membro della giuria al Menuhin Competition di Ginevra, dove ha anche eseguito il concerto di apertura con Orchestre de la Suisse Romande diretta da Marin Alsop. La scorsa stagione è stato membro della giuria al Leeds International Piano Competition.
Tra l’eclettica discografia di Henning Kraggerud di 18 dischi c’è una registrazione Naxos dei Concerti n. 3, 4 e 5 di Mozart con la Norwegian Chamber Orchestra. Il disco, che include le cadenze di Kraggerud, è stato premiato con un ECHO Klassik Award, nonché scelto come Album della settimana di Classic FM, CD della settimana di NDR Kultur, Editor’s Choice di Classical Music Magazine, Recommended CD da The Strad ed è stato presentato su BBC Radio 3’s Record Review.
Le più recenti produzioni discografiche di Henning Kraggerud con l’Arctic Philharmonic Chamber Orchestra, pubblicate da Simax, comprendono sono Metamorphoses. Beethoven, Kraggerud, Goldberg Variations + Topelius Variations, con Kraggerud come violinista, compositore e arrangiatore, e Between the Seasons, una collaborazione con l’autore di fama mondiale Erik Fosnes Hansen. I lavori di Henning Kraggerud su quest’ultima produzione sono stati salutati da MusicWeb International come “musica davvero fantastica, accessibile e bella… dovrebbe essere ascoltata da ogni amante della musica”, mentre le Quattro Stagioni sono state elogiate come “una delle migliori registrazioni – forse la migliore – del ciclo Vivaldi”. Sempre per Simax Kraggerud ha registrato l’integrale delle sonate per violino solo di Ysaÿe, vincendo il prestigioso Spellemann CD award. Sull’etichetta ACT ha pubblicato un disco intitolato Last Spring, che esplorava improvvisazioni sulla musica folk norvegese con il pianista jazz Bugge Wesseltoft.
Nato a Oslo nel 1973, Kraggerud ha studiato con Camilla Wicks ed Emanuel Hurwitz. Ha ricevuto il Premio Grieg, il Premio Ole Bull e il Premio Sibelius.
Henning Kraggerud suona su un Guarneri del Gesù del 1744, fornito da Dextra Musica AS, una sussidiaria di Sparebankstiftelsen DNB.