David Rendall
Tenore
David Rendall ha studiato alla Royal Academy of Music di Londra e al Mozarteum di Salisburgo. La sua carriera lo ha portato nei migliori teatri d’opera e sale da concerto del mondo, compresi tutti i maggiori centri del Nord America e del Canada. Si è esibito a Caracas, Santiago e Buenos Aires in Sud America (opera e concerto), a Pretoria, Johannesburg e Cape Town in Sud Africa.
In Europa, David si è esibito all’infinito a Londra, Parigi, Roma, Madrid, Barcellona, Valencia, Tenerife, Milano, Berlino, Francoforte, Monaco, Amburgo, Lipsia, Dresda, Lisbona, Amsterdam, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Zurigo, Ginevra, Basilea , Vienna e Salisburgo, Atene, Budapest, Praga, Varsavia, Mosca, Leningrado e molti altri. Nel Medio ed Estremo Oriente, David si è esibito a Tel Aviv, Gerusalemme, Teheran, Tokyo, Osaka e Kyoto.
Il repertorio di David ha coperto uno spettro molto ampio di stili e periodi. Oltre all’opera barocca, i suoi primi anni di carriera furono dedicati alle opere di Bellini, Donizetti, Rossini e molte di Mozart. L’età ha portato cambiamenti nella voce e alcuni dei più leggeri ruoli sono stati abbandonati e sono stati introdotti ruoli più lirici. Seguì il repertorio di Verdi, Mascagni e Leoncavallo con il lirico -spinto e il suo sviluppo finale introdusse i ruoli wagneriani e più pesanti di Verdi, culminati in Tristano, Parsifal, Olandese, Otello, Canio ecc.
I direttori con cui David ha lavorato sono Karajan, Bernstein, Levine, Barenboim, Mehta, Ozawa, Tennstedt, Leinsdorf, De Waart, Davis, Mackerras, Rostropovich, Maazel, Kubelik, Frühbeck de Burgos, Gergiev, Jurowski, Rattle e Patane.