Alissa Margulis
Violino
Apprezzata per le sue performance espressive e coinvolgenti, Alissa Margulis tiene regolarmente concerti in alcune delle più prestigiose sale da concerto mondiali, quali la Filarmonica di Berlino,
Carnegie Hall, Kennedy Center, Tchaikovsky Hall di Mosca, Palacio de Bellas Artes di Cttà del Messico, il Palais des Beaux Arts a Bruxelles, la Filarmonica di Colonia, il Musikverein di VIenna, Sumida Triphony Hall a Tokyo, Sage Gateshead, la Tonhalle di Zurigo e la Filarmonica di San Pietroburgo.
Nata in Germania in una famiglia di musicisti russi, Alissa Margulis ha studiato a Colonia con Zakhar Bron, a Bruxelles con Augustin Dumay e a Vienna con Pavel Vernikov. Ha vinto numerosi concorsi internazionali, oltre ad essere stata premiata con il Premio “Pro Europa” della Fondazione Europea delle Arti su suggerimento di Daniel Barenboim a Berlino.
Debuttò all’età di sette anni con i Budapest Soloists e ha tenuto concerti come solista con numerose orchestra quali English Chamber Orchestra, New Japan Philharmonic Orchestra, Orchestre National d’Ile de France, New Russia Orchestra, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Orchestra della Svizzera italiana, Bilkent Orchestra Ankara, Beethoven Orchestra Bonn, Belgian National Orchestra, the Philharmonic Orchestras of Kiev, Skopje, Ljubljana, Minsk and Novosibirsk, the Vienna Chamber Orchestra, the Royal Northern Sinfonia, the Moscow Soloists, e la Kremerata Baltica, fra molte altre.
Alissa Margulis ha collaborato con famosi direttori d’orchestra, fra i quali si possono nominare: Ivor Bolton, Jacques Mercier, Arnold Katz, Jacek Kaspszyk, Dmitry Liss, Jaap van Zweden, Enrique Mazzola, Daniel Raiskin, Fabrice Bollon, Stefan Vladar, François-Xavier Roth, Lars Vogt, Howard Griffiths, Stanislav Kochanovsky, Hubert Soudant, Yuri Bashmet, Gidon Kremer, Christian Arming, Augustin Dumay, Mikko Franck e Gerd Albrecht.
Insieme alla sua carriera solistica, Alissa Margulis è una entusiasta musicista da camera, collaborando con artisti del calibro di Martha Argerich, Yuri Bashmet, David Geringas, Ivry Gitlis, Gidon Kremer, Bruno Giuranna, Mischa Maisky, Gabriela Montero, Jean-Guihen Queyras, Liana Issakadze, Alexandre Tharaud, Stephen Kovacevich, Alexander Lonquich, Polina Leschenko, Paul Badura-Skoda e Lars Vogt.
È stata inoltre ospite di molti Festival: Enescu Festival Bucharest, Jerusalem Chamber Music Festival, the Menuhin Festival Gstaad, in Davos, Tours, Stavanger Festival, e al Mozartwoche Salzburg, “Spannungen”-Festival in Heimbach, “Progetto” Martha Argerich Festival a Lugano, Schleswig-Holstein Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Sotshi Winter Arts Festival e Verbier Festival.
La sua discografia include più di una dozzina di CD con etichette quali EMI Classics, Oehms, Novalis, Avanti Classic e CAvi. In particolare due delle sei produzioni pubblicate da EMI Classics di “Martha Argerich and Friends“ hanno ricevuto nomination Grammy, mentre diverse altre sono state premiate dal Diapason d’or. Ha inciso musiche di Mozart, Shostakovich, Enescu, Beethoven, Messiaen ed altri, così come l’integrale della musica per violino e pianoforte di Franz Liszt. Ha registrato le Stagioni di Astor Piazzolla e preso parte in una produzione di musica Klezmer con musicisti quali Myriam Fuks, Roby Lakatos, Evgeny Kissin, Polina Leschenko e Mischa Maisky. Alissa Margulis è apparsa in alter registrazioni live di repertorio cameristico del Progetto Martha Argerich, pubblicato nel 2016 da Warner Classics.
Durante le ultime Stagioni ha tenuto concerti in Germania, Austria, Belgio, Grecia, Russia, Lussemburgo, Libano, Sud Africa, Aruba, Malta, Paesi Bassi, Svizzera, USA, Italia, Francia, in sale da concerto come Philharmonie de Paris, Tchaikovsky Hall Mosca, il Verbier Festival, e molte altre.
photo © Petra Benovsky