Aldo Tarabella

Arte scenica

Divide principalmente la sua attività fra la regia e la composizione. Ha scritto per la Royal Academy di Londra, l’Orchestra Sinfonica di Cannes, l’ORT-Orchestra della Toscana, il Festival Nuova Consonanza di Roma, la RAI-Radio Televisione Italiana, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e il Mozarteum di Salisburgo. Dopo la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano dove firma, tra le altre, le musiche del Faust-Frammenti seconda parte, per la regia di Giorgio Strehler, nel teatro e nel cinema lo ricordiamo col regista russo Nikita Mikhalkov per le musiche del film Oci Ciornie e dell’allestimento di Pianola meccanica al Teatro Argentina di Roma con Marcello Mastroianni. Ha composto per Paolo e Vittorio Taviani una suite eseguita a Bruxelles, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata d’Italia. Frequenti i suoi lavori per il balletto, come le collaborazioni con il coreografo Micha von Hoecke in Guitare e Voyage. 

Inizia la sua attività di autore e regista di proprie opere liriche: Clown, diretta da Antonio Ballista; Arlecchino, su commissione dell’ORT-Orchestra della Toscana; per l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, le opere Il Maestro e I piccoli cantori, Il pianeta della verità. Al Parco della Musica di Roma su commissione del CIDIM – UNESCO ha debuttato con un nuovo titolo, Opera bestiale, programmato, tra i molti Enti Teatrali e Sinfonici, al Teatro Regio di Torino e al Teatro Comunale di Bologna. Continua la collaborazione con l’Accademia di Santa Cecilia di Roma dove presenta un nuovo titolo, l’esilarante Tubeo e Violetta, parodia del celeberrimo capolavoro shakespeariano Romeo e Giulietta con un successo di critica e pubblico. Compone Il servo padrone, ideale parodistica continuazione del celebre intermezzo comico La serva padrona, andato in scena alla Società Concertistica Barattelli de L’Aquila con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con successive recite negli anni al Millelfestival di Cividale del Friuli e, nel luglio 2005, al Ravello Festival.

Le sue opere sono edite dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.

Regie liriche di repertorio: L’arca di Noé di B. Britten, per la stagione lirica di Pisa, Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota per l’ORT-Orchestra della Toscana, Hansel e Gretel di Humperdinck per la stagione lirica di Lucca e per l’ORT-Orchestra della Toscana; nel novembre 2000 Suor Angelica (direttore Bruno Bartoletti), in occasione delle celebrazioni pucciniane a Lucca. Nello stesso anno la regia de Il flauto magico di W. A. Mozart nella stagione dell’ORT-Orchestra della Toscana, con la direzione di Myung-Whung Chung. Nel dicembre 2002 ha firmato come regista la prima ripresa moderna dell’opera Malavita di Umberto Giordano, allestita dal Teatro Umberto Giordano di Foggia, de Il Barbiere di Siviglia a Toronto per il Royal Opera Canada, della Medium di Menotti per la Stagione Lirica di Jesi. Firma la regia di Marcella di Umberto Giordano insieme a Bruno Bartoletti; riprende Bohème per i teatro Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Mantova, Donizzetti di Bergamo, Bolzano e Teatro Alighieri di Ravenna. Ritorna con successo, in un’edizione speciale, all’Abbazia di San Galgano-Siena con il Flauto Magico; e in Spagna, in Asturia, con Cavalleria Rusticana di Mascagni, al Teatro Laboral nell’arena di Gijon; a Mantova, per la Stagione lirica del Teatro Sociale, con il Barbiere di Siviglia, in un’edizione brillante e con un’ottima accoglienza del pubblico e critica.

Fondatore della Compagnia Sperimentale Opera Bazar, con sede a Lucca, dove si tengono i master di alta formazione per cantanti, strumentisti e ballerini, sui temi della multidisciplinarietà delle arti.

Attualmente fondatore per la Regione Toscana e Coordinatore artistico del Dipartimento YOUTH OPERA e progetti giovani in Europa; docente di arte scenica presso la Scuola di Musica di Fiesole. Direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Tradizione.

Aldo Tarabella è partner attivo in Italia del prestigioso network RESEO, coordinamento europeo dei Dipartimenti d’opera e di balletto dedicati ai progetti educativi dei grandi Teatri Lirici europei.